LINK UTILI




Comunicazioni del presidente
- Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel17 Febbraio 2025 - 18:53
- Festività17 Febbraio 2025 - 18:51
- Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce)17 Febbraio 2025 - 18:50
- Commissioni e Gruppi di Lavoro triennio 2024-202717 Ottobre 2024 - 17:22
Assemblea Generale del 23 gennaio 20245 Dicembre 2023 - 9:54
Posizione Postdoc su Metamateriali @ Sapienza Università di Roma
Si offre una posizione di Postdoc per unirsi a un team di ricerca impegnato in un progetto all’avanguardia, situato all’intersezione tra materiali avanzati, modellazione, analisi nonlineari e
tecnologie di manipolazione delle onde in strutture metamateriali. La posizione è finanziata
nell’ambito di un progetto internazionale altamente competitivo, parte del programma
Multifunctional Materials and Microsystems dell’AFOSR, che coinvolge prestigiose università
americane.
Descrizione del Progetto
Il progetto si concentra sulla creazione di un metamateriale con una struttura ispirata a geometrie
origami 3D, progettato per essere “invisibile” alle onde meccaniche intrappolandole in bandgap
non linearmente modulabili. Ogni cella unitaria è accuratamente progettata per garantire il
controllo delle onde in tre dimensioni, offrendo al contempo proprietà auxetiche e di
comntenimento di spazio e peso.
Il lavoro nel suo insieme combina:
• Tecniche di manifattura all’avanguardia, integrando materiali nanocompositi per
migliorare il controllo delle onde non lineari e dissipative.
• Modellazione multiscala avanzata e analisi basata su dati tramite reti neurali informate
dalla dinamica del problema.
• Esperimenti che sfruttano tecnologie di vibrometria laser 3D di ultima generazione.
Dettagli della Posizione
• Durata: 1 anno, con possibilità di estensione fino a 3 anni in base ai risultati raggiunti.
• Data inizio (presunta): 1° aprile 2025.
• Importo: €22.000 con possibilità di incremento a € 28.000 nel secondo e terzo anno.
• Sede: La nostra sede e i nostri laboratori si trovano nel centro di Roma
Qualifiche e Competenze
• Solide competenze analitiche e sperimentali nel campo della dinamica non lineare,
inclusa familiarità con metodi di perturbazione e modellazione dinamica non lineare.
• Esperienza nella modellazione multiscala e nei metamateriali (preferibile).
• Capacità di risolvere problemi in modo creativo e passione per l’innovazione.
• Forte impegno nel raggiungimento di risultati di ricerca di alto livello per pubblicazioni
di rilevante impatto.
Come Candidarsi
Presentare la domanda entro il 15 febbraio 2025 tramite il portale ufficiale:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226590_ar162024
Informazioni
Scrivere a walter.lacarbonara@uniroma1.it per saperne di più.
Link al progetto: https://sites.google.com/view/origami-metamaterial/home-page
PostDoc@Sapienza_ITA
Valorizzazione e tutela delle aree colpite dal sisma del 2016 e delle relative risorse
È indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l’attribuzione di n. 1 incarico per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B Tipologia I (Responsabile scientifico: prof. Andrea Arena) della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare CEAR-06/A, settore concorsuale 08/CEAR-06 – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI relativo al seguente progetto di ricerca:
Valorizzazione e tutela delle aree colpite dal sisma del 2016 e delle relative risorse da svolgere presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Attività di ricerca: Valorizzazione e tutela delle risorse e delle aree colpite dal sisma del 2016 mediante l’applicazione di approcci di ricerca multidisciplinari, volti anche a valorizzare l’offerta formativa del Polo universitario di Rieti.
L’importo lordo annuo è stabilito in €. 24.320,00 al lordo degli oneri a carico del beneficiario.
Scadenza: 20 gennaio 2025
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/227049_ar222024
Bando_AR222024_Arena_web_prot
Research fellow position in modeling and optimization of structures based on smart and architected soft materials
A research fellow position is available at University of Pavia in Italy starting March 2025.
Objectives: The goal of this research program is three-fold: (i) constitutive modeling of stimuli-responsive; (ii) computational methods for the simulation and topology optimization of structures based on these materials; (iii) application of the developed models to the design of systems for the soft actuation, solar tracking, and energy harvesting fields. The interested candidate will have the possibility to run specific experiments on 4D printed samples to validate numerical results. This research is in collaboration with University of Trento and University of Naples Federico II.
Apply:it/files/005583096-UNPVCLE-6f0596a9-fda0-4d6e-b917-ed4e0c322634-000.pdf
Italian call: https://alboufficiale.unipv.
English call: https://alboufficiale.unipv.it/files/005583096-UNPVCLE-6f0596a9-fda0-4d6e-b917-ed4e0c322634-001.pdf
Deadline: January 30, 2025 at 12 pm.
Duration: the contract will be one year and is renewable based on performances.
Salary: the gross amount is € 19.367,00, inclusive of all the taxes to be borne by the recipient, and compatible with living costs in Italy (medical care is free).
Location: Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia, via Ferrata 3, 27100 Pavia, Italy.
More information: contact giulia.scalet@unipv.it
Website: https://alboufficiale.unipv.it/
3-year position for Postdoctoral Researcher at JAMSTEC (Japan)
This project aims to comprehensively understand granular behavior within multiscale processes, spanning from structural development in the seismogenic zone (accretionary prism) to earthquake occurrence via fault movement. This work employs a numerical rock box simulation model based on the discrete element method (DEM). We solicit a Project Researcher (II) or Postdoctoral Researcher to analyze data from DEM simulations, focusing on developing stress fields within granular bodies, excitation of elastic waves during fracture events, wave propagation, and conducting seismological interpretations of these phenomena.
Regarding the methodology, network analysis of stress chains and a tessellation-based method, currently under development by our team, may be used. However, the approach will be flexibly adjusted based on the applicant’s expertise and experience.
Deadline: 22/12/2024
https://www.jamstec.go.jp/recruit/e/details/mat20241124/
Ref. Ettore Barbieri (e.barbieri@jamstec.go.jp)
Multiscale Modeling of Soft Tissue Mechanics
RESEARCH FELLOWSHIP
Funded by the European Union – NextGenerationEU
The Department of Civil, Chemical and Environmental Engineering of the University of Genoa is offering a post-doc position within the 2-years research project PRIN PNRR 2022 “A digital framework for the cutting of soft tissues: A first step towards virtual surgery” focused on multiscale modeling of the cutting process in soft tissues.
The ideal candidate should have documented scientific experience in computational mechanics, mechanics of materials, and related fields.
The main objective of the project is to develop a constitutive framework in such a way as to combine classical material models for soft tissues with the inherent capabilities of peridynamics to model (possibly evolving) discontinuities.
Application Deadline: [29.3.2024]
LINK (see program 29):
https://lnkd.in/d7pdbpQC
Funding: PRIN 2022 PNRR – Project P2022HLHHB – A digital framework for the cutting of soft tissues: A first step towards virtual surgery (National coordinator Vito Diana).
Research Group: Vito Diana, Andrea Bacigalupo; Luigi Gambarotta
1 research fellowship – Duration 18 months – Annual pre-tax amount: € 23.250,00 (fascia II) – net ~1700 € per month
For more details on the position and how to apply, email vito.diana@unige.it
Posizione Post-Doc: Modelli meccanici nonlineari di materiali compositi
E’ aperta una posizione di assegnista di ricerca, annuale rinnovabile, nell’ambito del progetto
Titolo della ricerca: Modelli meccanici nonlineari di materiali compositi, nell’ambito del progetto PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, “Sustainable CompositE materials for the construction iNdusTry (SCENT)”, codice progetto P2022P3Y2T, Decreto di finanziamento MUR D.D. n. 1385 del 1 settembre 2023 (CUP E53D23017380001).
Tutor: Prof. Andrea NOBIL, email: andrea.nobili@unimore.it
S.S.D.: ICAR/08 (Scienza delle costruzioni)
Sede: Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Codice bando Pica: 2024-adrj25
Scadenza presentazione domande: 05.03.2024, ore 13:00
Abstract
Il progetto si prefigge di sviluppare modelli analitici e sperimentali di materiali compositi ad elevato contenuto di materiale riciclato, in particolar modo plastica indistinta, per le necessità del settore edilizia e costruzioni. Le attività prevedono la realizzazione di campioni, il progetto, l’esecuzione e l’analisi delle prove sperimentali, lo sviluppo di modelli predittivi al fine di ottimizzare le formulazioni. Il candidato ideale è un laureato in ingegneria dei materiali, civile o affine, con attitudine alle attività laboratoriali ed alla ricerca. Non è richiesto il dottorato.
il bando è pubblicato ai seguenti link:
https://titulus-unimore.cineca.it/albo/
Link per presentare domanda: https://pica.cineca.it/unimore/
Gli interessati sono invitati a contattare il tutor e/o a partecipare alla selezione.
Postdoctoral position at Escola Politécnica da Universidade de São Paulo
The Thematic Project “Applications of Nonlinear Dynamics to Engineering”, supported by FAPESP (São Paulo State Foundation for Research Support), is offering 3 post-doctoral scholarships to carry out research at the University of São Paulo (USP).
The candidates must have developed the PhD thesis in areas related to nonlinear dynamics in electrical, mechanical or structural engineering at research institutions of excellence. The selected candidates will develop research in a multidisciplinary team, working on themes related to energy harvesting, vibration localisation, systems with synchronization and flow-induced vibrations.
Prospective candidates should send their CV, a letter of motivation and a copy of
the Brazilian identity card (for Brazilians) or Passport (for foreigners) to
gfranzini@usp.br
Application deadline: 30/11/2023, 12:00.
Attachment:
Divulgacao-Bolsa.doc