LINK UTILI




Comunicazioni del presidente
- Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel17 Febbraio 2025 - 18:53
- Festività17 Febbraio 2025 - 18:51
- Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce)17 Febbraio 2025 - 18:50
- Commissioni e Gruppi di Lavoro triennio 2024-202717 Ottobre 2024 - 17:22
Assemblea Generale del 23 gennaio 20245 Dicembre 2023 - 9:54
Assemblea Generale del 28 gennaio 2022 – Partecipazione in presenza
Egr. collega,
per motivi legati alla gestione della pandemia, coloro che parteciperanno in presenza all’Assemblea generale del 28 gennaio 2022 dovranno compilare il seguente form on line per poter accedere agli spazi della Facoltà:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfFC1083nvlTACVNR4BfB1yIifXRUussX4ysKm4QZRo4y9kLA/viewform
Come mail del referente indicare: daniela.addessi@uniroma1.it
e come edificio selezionare: RM039 – Edificio I
Cordiali saluti
Luciano Rosati
Assemblea Generale del 28 gennaio 2022 – Ordine del giorno
Egr. collega,
ti ricordo che la prossima Assemblea Generale della SISCo è programmata per
Giovedì 27 gennaio p.v., alle ore 21.00, in prima convocazione
e
Venerdì 28 gennaio p.v., alle ore 11.30, in seconda convocazione
con il seguente ordine del giorno
L’assemblea si svolgerà nell’Aula 7 della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” ed in modalità telematica tramite la piattaforma Zoom; potrai accedere alla riunione tramite il link riportato nel seguito:
https://uniroma1.zoom.us/j/84347478401?pwd=VEg2MXRpLzNtWC9OWDl2dFVDMFhOQT09
Fiducioso nella tua partecipazione, ti invio
Cordiali saluti
Luciano Rosati
—
Allegato: Convocazione Assemblea Generale e OdG
Antonio Maria D’Altri vincitore della MSCA Global Fellowship
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da un componente della nostra comunità.
Il dott. Antonio Maria D’Altri, ricercatore di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna si è aggiudicato una Marie Skłodowska-Curie Action Individual Fellowship (Global Fellowship) nell’ambito di Horizon 2020 con il progetto HOLAHERIS (A HOListic structural Analysis method for cultural HERItage Structures conservation).
Il progetto ha una durata di 36 mesi e prevede un periodo di mobilità di 24 mesi del dott. D’Altri, che passerà 18 mesi presso la Princeton University (in collaborazione con il Prof. Branko Glisic) e 6 mesi presso la University of Minho (in collaborazione con il Prof. Paulo B. Lourenço). Infine, sono previsti 12 mesi di Return Phase presso l’Università di Bologna (in collaborazione con il Prof. Stefano de Miranda).
Grazie alle misure di premialità riconosciute dal MUR legate a tale tipo di progetto, il dott. D’Altri ha ricevuto la chiamata diretta in qualità di RTD b) dal DICAM.
Per maggiori informazioni sul progetto si veda: https://site.unibo.it/holaheris/en
Al dott. D’Altri giungano le nostre più calorose congratulazioni per il finanziamento ricevuto che dà ulteriore lustro alla nostra comunità.
Assemblea Generale del 28 gennaio 2022
Egr. colleghi,
si ricorda che
venerdi 28 gennaio 2022, con inizio alle ore 11.30
è prevista l’Assemblea generale della Società.
Per venire incontro alle esigenze dettate dalla pandemia, l’Assemblea si terrà in modalità mista, ovvero in presenza e a distanza.
Cordialmente
Luciano Rosati
Giulia Scalet vincitrice dello Starting Grant dell’ERC
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da un componente della nostra comunità.
La dott.ssa Giulia Scalet, ricercatrice di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Pavia, è tra i 28 ricercatori afferenti a istituzioni italiane che si sono aggiudicati il prestigioso Starting Grant dello European Research Council (ERC).
Giulia Scalet riceverà il finanziamento per coordinare il progetto CoDe4Bio (COmputational DEsign for 4D BIOfabrication: harnessing programmable materials for dynamic pre-clinical cancer models), con un budget di circa 1,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni sul progetto si veda: http://news.unipv.it/?p=63691
Alla dott.ssa Scalet giungano le nostre più calorose congratulazioni per il finanziamento ricevuto che dà ulteriore lustro alla nostra comunità.
Paolo S. Valvo vincitore del Programma “Canaletto”
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da un componente della nostra comunità.
Il prof. Paolo S. Valvo, professore associato di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, coordinerà il progetto DIACMEC (Damage Identification in Advanced Composite Materials with Elastic Couplings), che è stato selezionato tra quelli ammessi al finanziamento nell’ambito del Programma “Canaletto” del Ministero degli Affari Esteri, ovvero il Protocollo Esecutivo per la collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Polonia, per il biennio 2022-2023.
Il progetto DIACMEC supporterà la reciproca mobilità di ricercatori dell’Università di Pisa e del Politecnico di Lublino (Polonia). I progetti selezionati sono stati 15 su 109 domande presentate.
Per maggiori informazioni:
– Progetto DIACMEC;
– Protocolli Esecutivi scientifici e tecnologici bilaterali.
Al prof. Valvo giungano le nostre più calorose congratulazioni per il finanziamento ricevuto che dà ulteriore lustro alla nostra comunità.
Antonina Pirrotta nel Board of Governors dell’EMI
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da un componente della nostra comunità.
La prof.ssa Antonina Pirrotta, docente di Scienza delle Costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, è stata nominata membro del “Board of Governors” dell’Engineering Mechanics Institute (EMI) dell’American Society of Civil Engineers (ASCE)”.
La prof.ssa Pirrotta è il primo professore italiano, affiliato ad una Università Italiana, a fare parte del “Board of Governors” dell’associazione più prestigiosa al mondo per l’ingegneria civile ed ambientale di cui l’EMI costituisce l’Istituto che ne rappresenta i membri per la meccanica teorica ed applicata.
Già nel 2020 la prof.ssa Pirrotta era stata nominata Fellow dell’Engineering Mechanics Institute (EMI) dell’American Society of Civil Engineers (ASCE), in riconoscimento degli importanti risultati ottenuti con la sua attività di ricerca e per i servizi prestati all’EMI.
Alla prof.ssa Pirrotta giungano le nostre più calorose congratulazioni per il riconoscimento ricevuto che dà ulteriore lustro alla nostra comunità.