LINK UTILI




Comunicazioni del presidente
- Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel17 Febbraio 2025 - 18:53
- Festività17 Febbraio 2025 - 18:51
- Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce)17 Febbraio 2025 - 18:50
- Commissioni e Gruppi di Lavoro triennio 2024-202717 Ottobre 2024 - 17:22
Assemblea Generale del 23 gennaio 20245 Dicembre 2023 - 9:54
Verbale del Consiglio Direttivo del 13 novembre 2023
Consiglio Direttivo SISCo
Riunione del 13 novembre 2023
Nella riunione del 13 novembre 2023, il Consiglio Direttivo della SISCo ha deliberato quanto segue:
Assemblea Generale del 23 gennaio 2024
Egr. collega,
ti comunico che la prossima Assemblea Generale della SISCo è programmata, in seconda convocazione, per
martedì 23 gennaio 2024, alle ore 11.00
presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
L’ordine del giorno sarà inviato con una successiva comunicazione.
Cordiali saluti,
Luciano Rosati
Assemblea del 26 gennaio 2023
Assemblea SISCo del 26 gennaio 2023
La registrazione video dell’Assemblea generale del 26 gennaio 2023 è visibile al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/rec/share/mN2JaotIvxLXsSVdKVkuRjDeX9-V8LXUmvmnkOZAalSft0nxLm5onXdGo3-LgON7.I9aron9KFCW1Hh52
Per accedere, utilizzare il codice comunicato ai soci per e-mail.
Il Verbale dell’Assemblea può essere scaricato in formato PDF. Per aprire il file, utilizzare la password inviata ai Soci per e-mail.
Assemblea del 28 gennaio 2022
Assemblea SISCo del 28 gennaio 2022
Il Verbale dell’Assemblea può essere scaricato in formato PDF. Per aprire il file, utilizzare la password inviata ai Soci per e-mail.
PhD course on “Nonlinear Solid Mechanics” by Anna Pandolfi
POLITECNICO DI MILANO
PhD Course: An Introduction to Nonlinear Solid Mechanics
The course is delivered to the PhD students of Trento University and of Politecnico di Milano, but is open to all other interested PhD students in Italy and abroad.
Classes will be delivered online by Anna Pandolfi in the period November 6 – November 16, 2023.
Overview. Rigorous introduction to nonlinear solid mechanics, especially addressing finite kinematics, material frame indifference, constitutive models within a thermodynamic framework. Analysis of nonlinear material behaviors.
Specific topics:
1. Mathematical preliminaries. Dual basis. Tensors.
2. Kinematics of deformations. Motions, kinematics of local deformation. Polar decomposition.
3. Conservation laws (mass, linear \& angular momentum, energy). Thermodynamics. Virtual work principle.
4. Constitutive theories. Coleman-Noll’s theory. Material frame indifference. Thermodynamic potentials. Kinetic relations. Material classification.
5. Hyperelasticity. Elasticity symmetry. Internal constraints. Elastic materials: isotropic, transversally isotropic, anisotropic materials.
6. Finite Plasticity. Multiplicative decomposition of the deformation gradient. Exponential and logarithmic mapping. 12 plasticity. Pressure dependent plasticity.
7. Special materials: fiber reinforced tissues, liquid crystals.
TEACHING ORGANIZATION
– The course, 5 credits for the Italian learning system, is delivered online in 8 lectures of 4 hours each, using blackboard and slides. Most lectures deal with theoretical explanations and proofs, supported by examples and applications. Lecture notes are provided. Standard textbooks in continuum mechanics and exercise material are suggested for further readings in each specific topic.
– Learning evaluation: theoretical exam on the whole program, by appointment (Only for the Trento University and Politecnico di Milano students).
– All enrolled students must confirm their attendance by November 5,2023 to anna.pandolfi@polimi.it.
– In order to take the exam, Polimi students must be registered to the course @Polimi. Trento students must be registered to the course @Trento PhD school.
SCHEDULE
| Date | Time | Classroom (for in presence students) |
| November 6, 2023 | 14:15-18:15 | 3.1 .6 Leonardo Campus |
| November 7, 2023 | 9:15-13:15 | 3.1 .3 Leonardo Campus |
| November 7, 2023 | 14:15-18:15 | 3.1 .3 Leonardo Campus |
| November 9, 2023 | 14:15-18:15 | LM.1 Campus Bovisa La Masa |
| November 13, 2023 | 14:15-18:15 | BL.27.05 Campus Bovisa La Masa |
| November 14, 2023 | 9:15-13:15 | B2.25 Campus Bovisa Durando |
| November 16, 2023 | 14:15-18:15 | LM.1 Campus Bovisa La Masa |
A password protected OneDrive folder will be used to distribute the material of the course.
The course will be also streamed in webex. Access will be granted only to the enrolled students.
Intervista al Professore Emerito Giulio Maier
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da un componente della nostra comunità.
—
Nel Nono Episodio della serie “Impronte Politecniche”, ciclo di interviste a docenti emeriti e onorari del Politecnico di Milano, il Prof. Alberto CORIGLIANO conversa con il Professore Emerito di Scienza delle Costruzioni Giulio MAIER, che sottolinea come nello scambio continuo fra generazioni, tra esperienze e ambienti culturali diversi, sia in termini di curricula che di conoscenze, si trovi il fondamento della crescita umana e professionale.
“Il messaggio che io vorrei inviare a questo Politecnico, è un messaggio di gratitudine, perché se guardo indietro, ritengo che la mia attività ha avuto nel Politecnico diversi miglioramenti, poiché le collaborazioni sono state di interesse e ho potuto imparare anche dai giovani.”
Link all’intervista completa sul sito del PoliMI: https://www.polimi.it/articoli/impronte-politecniche-alberto-corigliano-intervista-giulio-maier
Prof. Borri, Fuschi e Muscolino nel Comitato Tecnico Scientifico del Ponte sullo Stretto di Messina
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SISCo sono lieti ed orgogliosi di comunicare un ulteriore prestigioso traguardo conseguito da alcuni componenti della nostra comunità.
—
I colleghi Claudio BORRI, Paolo FUSCHI e Giuseppe MUSCOLINO sono stati nominati componenti del Comitato Tecnico Scientifico, cui saranno demandati i compiti di supporto e consulenza per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.
La notizia sul sito del Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti: https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/ponte-sullo-stretto-definito-il-comitato-tecnico-scientifico
—
Ai tre colleghi vanno il plauso e le congratulazioni di tutta la comunità scientifica che si riconosce nella SISCo.