Care colleghe e colleghi,

ho il piacere di trasmettere a tutti voi l’attestato del prestigioso riconoscimento tributato a Francesco Tornabene. A beneficio di quanti volessero leggere il contenuto del file e non conoscessero il tedesco allego una traduzione ottenuta dal web

Caro Professor Tornabene,

Ho il piacere di comunicarti che sei risultato destinatario del Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel pari a 45.000 euro.

Questo premio ti è stato assegnato in riconoscimento dei tuoi eccezionali risultati nella ricerca e nell’insegnamento fino ad oggi.

Inoltre, sei invitato a intraprendere periodi prolungati di ricerca in collaborazione con colleghi in Germania. Per ulteriori dettagli si rimanda ai documenti allegati.

Desidero congratularmi per questo risultato eccezionale. Spero che tu sia nella posizione di accettare il premio e di contribuire così alla promozione della cooperazione scientifica tra gli istituti di ricerca di entrambi i paesi.

Cordiali saluti,

Prof. Dott. Robert Schlögl

A nome dell’intera comunità accademica che si riconosce nella SISCo e mio personale, invio a Francesco le più vive congratulazioni per il prestigioso riconoscimento ottenuto e i più affettuosi auguri.

Luciano Rosati

Sammelversand_Verleihungen_PTR_2024-11-18_SMA

26/11/24

Carissime socie, carissimi soci,

da parte di tutto il Consiglio Direttivo e mio personale, giungano a Voi e alle vostre famiglie i più fervidi auguri di

Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Colgo altresì questa occasione per indirizzare un augurio sentito alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori che hanno preso servizio quest’anno in aggiunta al gran numero di colleghe e colleghi che hanno preso servizio in qualità di Professori di Seconda e Prima Fascia.

La nostra comunità sta crescendo e chiedo a tutti, indistintamente, di impegnarsi con accresciuti passione e spirito di abnegazione non solo nella ricerca ma anche nella didattica e nelle attività di terza missione.

L’importanza anche di quest’ultima attività è testimoniata da un recente episodio di cui ho avuto contezza da numerose pagine di testate giornalistiche per l’eco nazionale che ha suscitato in tutto il mondo accademico fino a coinvolgere direttamente la ministra Anna Maria Bernini.

La semplice e diretta risposta fornita da una collega ricercatrice di settore ad una lettera scritta da uno studente e appesa sull’albero natalizio di un ateneo del sud, ha scosso l’intera comunità accademica invitando all’ascolto, alla solidarietà ed evitando le azioni autolesionistiche estreme che in essa erano paventate.

Dunque, lo spirito natalizio di questi giorni è ideale per riportarvi la frase che la collega ha scritto in calce alla lettera del giovane studente:

Caro studente,
La vita è un miracolo ogni giorno.
Ci siamo qui per te!

Che questo episodio sia di ulteriore monito al valore insostituibile del nostro lavoro ed una stella cometa per il nostro impegno quotidiano.

Auguri a tutte e a tutti!

Luciano Rosati

24/12/24

Egr. colleghe e colleghi,
con immenso piacere ho l’onore di comunicarvi che la collega

Antonina Pirrotta

è stata insignita del prestigioso riconoscimento di

Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce),

diventando in tal modo la prima docente affiliata a un ateneo italiano a ricevere tale onorificenza.

Alla collega vanno il plauso e le congratulazioni di tutta la comunità
scientifica che si riconosce nella SISCo.

Luciano Rosati

10/02/25

Il Consiglio Direttivo in data 15 Ottobre 2024 ha approvato la composizione finale delle Commissioni SISCo che risultano così caratterizzate:

Rapporti Istituzionali – coordinamento Ferdinando Auricchio
Membri – Antonio Madeo, Giuseppe Vairo, Mario Piccioni

Progetti di Ricerca e Terza Missione – coordinamento Biagio Carboni, Giuseppe Tomassetti
Membri – Alberto Corigliano, Ferdinando Auricchio, Roberto Brighenti, Arnaldo Casalotti

Ingegneria – coordinamento Luciano Feo
Membri – Eugenio Ruocco, Roberto Fedele, Francesco Tornabene, Rosa Penna, Giuseppe Ruta, Alberto Di Matteo, Raffaele Barretta, Marco Lepidi, Egidio Lofrano

Dottorato di Ricerca e Alta Formazione – coordinamento Stefano Lenci
Membri – Alberto Salvadori, Andrea Arena, Andrea Spagnoli, Massimiliano Lucchesi, Rossana Dimitri, Antonina Pirrotta, Stefano Bennati, Michele Marino

Architettura/Design – coordinamento Aurora Pisano
Membri – Fabrizio Barpi, Luciana Restuccia, Valerio De Biagi, Marco Pingaro, Salvatore Sessa, Vincenzo Mallardo, Lorenza Petrini, Laura Galuppi, Claudia Cennamo, Daniele Baraldi, Giovanna Ranocchiai, Maria Laura De Bellis

Social Media & Inclusione e Parità di Genere – coordinamento Valentina Salomoni
Membri – Giovanna Xotta, Daniela Boso, Michela Basili, Patrizia Trovalusci, Greta Ongaro, Anna Castellano, Annalisa Greco, Loredana Contrafatto, Michelina Monaco, Nicholas Fantuzzi, Antonino Iannuzzo, Emanuele Reccia

E’ stata inoltre deliberata l’istituzione del Gruppo di Lavoro

Codice Etico – coordinamento Ferdinando Auricchio
Membri – Lorenza Petrini, Giuseppe Tomassetti

Egr. collega,

ti comunico che la prossima Assemblea Generale della SISCo è programmata, in seconda convocazione, per

martedì 23 gennaio 2024, alle ore 11.00

presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”.

L’ordine del giorno sarà inviato con una successiva comunicazione.

Cordiali saluti,

Luciano Rosati

Egr. colleghi,

si fa seguito alla notizia di cui al link

https://bologna.repubblica.it/cronaca/2023/06/25/news/concorso_universita_bologna_docente_minacciata-405691727/?ref=RHLF-BG-I405703120-P6-S1-T1

per esprimere alla

prof.ssa Francesca Rescigno dell’Università di Bologna

tutta la solidarietà dell’intera comunità che si raccoglie intorno alla SISCo e l’esecrazione per un gesto tanto vile quanto brutale, gesto che denota il livello di imbarbarimento in atto all’interno dell’Accademia come conseguenza della mercificazione dell’attività di ricerca.

Il presente comunicato sarà inviato via mail all’indirizzo    francesca.rescigno@unibo.it

Cordialmente

Luciano Rosati

Versione PDF

Su richiesta del prof. Giuseppe RUTA, si comunica il seguente messaggio relativo alla scomparsa del prof. Marcello PIGNATARO.

Nella notte tra il 23 e il 24 agosto scorsi è venuto improvvisamente a mancare nella sua residenza di famiglia estiva in Puglia il professor Marcello PIGNATARO, già ordinario di Scienza delle Costruzioni nell’Università “La Sapienza” di Roma. I funerali sono stati già celebrati nel suo luogo del cuore, Nardò.

Il professor Pignataro è stato uno dei primi in Italia a compiere un periodo di formazione all’estero negli anni Sessanta del secolo scorso e la sua interazione con il professor Warner T. KOITER ha portato a un grande sviluppo nella ricerca sulla stabilità e la biforcazione statica. Ha lavorato con molti ricercatori in Italia e all’estero – tra le condoglianze sono giunte quelle del professor Isaac ELISHAKOFF.

Un altro pezzo di una generazione pionieristica della Scienza delle Costruzioni italiana è andato via. Spetta alle nuove generazioni andare un passo avanti.