LINK UTILI




Comunicazioni del presidente
- Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel17 Febbraio 2025 - 18:53
- Festività17 Febbraio 2025 - 18:51
- Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce)17 Febbraio 2025 - 18:50
- Commissioni e Gruppi di Lavoro triennio 2024-202717 Ottobre 2024 - 17:22
Assemblea Generale del 23 gennaio 20245 Dicembre 2023 - 9:54
Verbale dell’Assemblea Ordinaria del 04.02.2025
2025-04-02_Verbale_Assemblea_Generale-SISCo
Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel
Care colleghe e colleghi,
ho il piacere di trasmettere a tutti voi l’attestato del prestigioso riconoscimento tributato a Francesco Tornabene. A beneficio di quanti volessero leggere il contenuto del file e non conoscessero il tedesco allego una traduzione ottenuta dal web
Caro Professor Tornabene,
Ho il piacere di comunicarti che sei risultato destinatario del Premio per la ricerca Friedrich Wilhelm Bessel pari a 45.000 euro.
Questo premio ti è stato assegnato in riconoscimento dei tuoi eccezionali risultati nella ricerca e nell’insegnamento fino ad oggi.
Inoltre, sei invitato a intraprendere periodi prolungati di ricerca in collaborazione con colleghi in Germania. Per ulteriori dettagli si rimanda ai documenti allegati.
Desidero congratularmi per questo risultato eccezionale. Spero che tu sia nella posizione di accettare il premio e di contribuire così alla promozione della cooperazione scientifica tra gli istituti di ricerca di entrambi i paesi.
Cordiali saluti,
Prof. Dott. Robert Schlögl
A nome dell’intera comunità accademica che si riconosce nella SISCo e mio personale, invio a Francesco le più vive congratulazioni per il prestigioso riconoscimento ottenuto e i più affettuosi auguri.
Luciano Rosati
Sammelversand_Verleihungen_PTR_2024-11-18_SMA
26/11/24
Festività
Carissime socie, carissimi soci,
da parte di tutto il Consiglio Direttivo e mio personale, giungano a Voi e alle vostre famiglie i più fervidi auguri di
Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Colgo altresì questa occasione per indirizzare un augurio sentito alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori che hanno preso servizio quest’anno in aggiunta al gran numero di colleghe e colleghi che hanno preso servizio in qualità di Professori di Seconda e Prima Fascia.
La nostra comunità sta crescendo e chiedo a tutti, indistintamente, di impegnarsi con accresciuti passione e spirito di abnegazione non solo nella ricerca ma anche nella didattica e nelle attività di terza missione.
L’importanza anche di quest’ultima attività è testimoniata da un recente episodio di cui ho avuto contezza da numerose pagine di testate giornalistiche per l’eco nazionale che ha suscitato in tutto il mondo accademico fino a coinvolgere direttamente la ministra Anna Maria Bernini.
La semplice e diretta risposta fornita da una collega ricercatrice di settore ad una lettera scritta da uno studente e appesa sull’albero natalizio di un ateneo del sud, ha scosso l’intera comunità accademica invitando all’ascolto, alla solidarietà ed evitando le azioni autolesionistiche estreme che in essa erano paventate.
Dunque, lo spirito natalizio di questi giorni è ideale per riportarvi la frase che la collega ha scritto in calce alla lettera del giovane studente:
Caro studente,
La vita è un miracolo ogni giorno.
Ci siamo qui per te!
Che questo episodio sia di ulteriore monito al valore insostituibile del nostro lavoro ed una stella cometa per il nostro impegno quotidiano.
Auguri a tutte e a tutti!
Luciano Rosati
24/12/24
Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce)
Egr. colleghe e colleghi,
con immenso piacere ho l’onore di comunicarvi che la collega
Antonina Pirrotta
è stata insignita del prestigioso riconoscimento di
Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce),
diventando in tal modo la prima docente affiliata a un ateneo italiano a ricevere tale onorificenza.
Alla collega vanno il plauso e le congratulazioni di tutta la comunità
scientifica che si riconosce nella SISCo.
Luciano Rosati
10/02/25
Verbale del Consiglio Direttivo del 2 dicembre 2024
Verbale della riunione del 2-12-2024
Commissioni e Gruppi di Lavoro triennio 2024-2027
Il Consiglio Direttivo in data 15 Ottobre 2024 ha approvato la composizione finale delle Commissioni SISCo che risultano così caratterizzate:
– Rapporti Istituzionali – coordinamento Ferdinando Auricchio
Membri – Antonio Madeo, Giuseppe Vairo, Mario Piccioni
– Progetti di Ricerca e Terza Missione – coordinamento Biagio Carboni, Giuseppe Tomassetti
Membri – Alberto Corigliano, Ferdinando Auricchio, Roberto Brighenti, Arnaldo Casalotti
– Ingegneria – coordinamento Luciano Feo
Membri – Eugenio Ruocco, Roberto Fedele, Francesco Tornabene, Rosa Penna, Giuseppe Ruta, Alberto Di Matteo, Raffaele Barretta, Marco Lepidi, Egidio Lofrano
– Dottorato di Ricerca e Alta Formazione – coordinamento Stefano Lenci
Membri – Alberto Salvadori, Andrea Arena, Andrea Spagnoli, Massimiliano Lucchesi, Rossana Dimitri, Antonina Pirrotta, Stefano Bennati, Michele Marino
– Architettura/Design – coordinamento Aurora Pisano
Membri – Fabrizio Barpi, Luciana Restuccia, Valerio De Biagi, Marco Pingaro, Salvatore Sessa, Vincenzo Mallardo, Lorenza Petrini, Laura Galuppi, Claudia Cennamo, Daniele Baraldi, Giovanna Ranocchiai, Maria Laura De Bellis
– Social Media & Inclusione e Parità di Genere – coordinamento Valentina Salomoni
Membri – Giovanna Xotta, Daniela Boso, Michela Basili, Patrizia Trovalusci, Greta Ongaro, Anna Castellano, Annalisa Greco, Loredana Contrafatto, Michelina Monaco, Nicholas Fantuzzi, Antonino Iannuzzo, Emanuele Reccia
E’ stata inoltre deliberata l’istituzione del Gruppo di Lavoro
Codice Etico – coordinamento Ferdinando Auricchio
Membri – Lorenza Petrini, Giuseppe Tomassetti
Posizioni di Dottorato – Structural consolidation interventions using innovative materials for the preservation of historical and monumental masonry buildings
The Italian historical and monumental built heritage, which represents an enormous socio-cultural and economic asset, is mostly comprised of buildings with load-bearing masonry structures. As is well known, the mechanical characteristics of this material depend on several factors, including the properties of the constituent materials, the brickwork, the quality of the structural connections, etc. However, its most peculiar characteristic is the low tensile strength compared to the compressive one. This often leads to buildings being vulnerable to applied forces, particularly seismic actions. Therefore, the analysis and development of specific intervention procedures are proposed, based on the use of composite and other innovative materials, to mitigate vulnerability of masonry structures. The research will be carried out through specific experimental investigations as well as the development of appropriate predictive models.
Deadline: 12/07/2024 @ 12.00
https://www.indicee.unifi.it/art-160-call-for-scholarships-on-ex-d-m-629-2024-d-m-630-2024-pnrr.html
Ref.: Mario Fagone, mario.fagone@unifi.it