Articolazione del corso: Il Corso comprende lezioni teorico-pratiche e attività seminariali per almeno 60 ore e studio personale per almeno 75 ore. La frequenza del Corso è obbligatoria con almeno l’80% di presenze sul totale del monte ore di lezione; le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio del venerdì e nella mattina del sabato.
Finalità del corso: Il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Tematiche del corso: Elementi di archeologia e storia dell’architettura antica Tipologie costruttive dell’architettura Materiali tradizionali e degrado La concezione costruttiva antica Tecniche costruttive tradizionali La geotecnica per il costruito storico La diagnostica per il costruito storico La conservazione del costruito storico e del costruito moderno Materiali innovativi e tecniche moderne Metodi multimediali di documentazione (HBim) La fisica applicata per i Beni Culturali Impiantistica per i Beni Culturali Progettazione architettonica e conservazione Funzione degli enti di Tutela
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 7/3/2025
Per qualsiasi comunicazione, inviare una mail a cibec@unina.it